Glossario

Glossario

Area attiva. L'area di disegno e navigazione della tavoletta sensibile all'input tattile o agli strumenti della tavoletta con penna.

Impostazioni specifiche per le applicazioni. Le impostazioni della tavoletta con penna e dello strumento della tavoletta personalizzate per le singole applicazioni. Le impostazioni specifiche dell'applicazione vengono applicate quando si utilizza l'applicazione.

Aspetto. Il rapporto tra le dimensioni orizzontali e verticali della tavoletta o della visualizzazione.

Forza del clic. La forza da esercitare sulla punta della penna per ottenere lo stesso effetto di un clic del mouse.

Inchiostro digitale. Generalmente, il contenuto scritto a mano creato utilizzando l'input basato su penna su un computer, in forma di disegni, segno di inchiostro o scrittura a mano. La scrittura a mano è convertibile in testo con caratteri di stampa o utilizzata nel suo formato originale.

Alterna display. Una funzione che consente di utilizzare la tavoletta su tutti i display o su uno schermo alla volta. Disponibile soltanto sui sistemi con più monitor.

Assistenza doppio clic. Una funzione del pannello di controllo Wacom che consente di impostare le dimensioni della distanza per il doppio clic e, di conseguenza, rende questa operazione molto più semplice.

Distanza del doppio clic. La distanza massima (in pixel dello schermo) che il cursore a video può coprire tra un clic e l'altro perché l'azione venga considerata un doppio clic. L'aumento della distanza per il doppio clic rende più semplice il doppio clic, ma potrebbe causare un ritardo nel tracciamento in alcune applicazioni grafiche.

Velocità del doppio clic. Il tempo massimo che può trascorrere tra un clic e l'altro perché l'azione venga comunque considerata un doppio clic.

Applicazione con supporto per la gomma. Un'applicazione software in grado di supportare la gomma della penna. Tali applicazioni traggono vantaggio dall'uso della gomma in vari modi, a seconda delle funzioni particolari della singola applicazione.

Espansione. Un movimento usato durante la navigazione con input tattile. Toccare la superficie della tavoletta con due dita unite, quindi separare le due dita.

ExpressKey. I tasti di controllo personalizzabili situati sulla tavoletta.

ExpressKey sinistro. Un'impostazione della tavoletta per cui il Touch Ring e i tasti ExpressKey sono orientati a sinistra della tavoletta.

ExpressKey destro. Un'impostazione della tavoletta per cui il Touch Ring e i tasti ExpressKey sono orientati a destra della tavoletta.

Rotellina. La rotellina di controllo dell'aerografo opzionale.

LED. Light-Emitting Diode (diodo a emissione di luce). Usati come spie luminose della tavoletta.

Corrispondenza. La relazione tra la posizione dello strumento sulla tavoletta con penna e la posizione del cursore a video.

Modificatore. I tasti di modifica includono Maiusc, Alt e Ctrl per Windows o Maiusc, Ctrl, Comando e Opzione per Mac. È possibile personalizzare i pulsanti dello strumento o i tasti ExpressKey in modo da simulare un tasto di modifica.

Accelerazione mouse. Un'impostazione che consente di regolare la velocità con cui si sposta il cursore quando la penna è in modalità Mouse.

Modalità Mouse. Un metodo per posizionare il cursore del video. Quando si posiziona uno strumento sulla tavoletta con penna, è possibile eseguire un movimento di sollevamento e rotazione simile a quello dei mouse tradizionali. Questa tecnica è denominata posizionamento relativo e rappresenta l'impostazione predefinita del mouse opzionale.

Velocità mouse. Un'impostazione della scheda Corrispondenza che consente di regolare la velocità con cui si sposta il cursore quando la penna è in modalità Mouse.

Punta. La punta della penna che può essere sostituita.

Collegamento di pairing. Un metodo per la creazione di un collegamento del cavo virtuale tra due dispositivi.

Panoramica. Un movimento usato durante la navigazione con input tattile. Appoggiare le dita sulla superficie della tavoletta e muoverle nella stessa direzione.

Input tramite penna. Un metodo per controllare un computer usando la penna.

Modalità penna. Un tipo di input tramite penna per posizionare il cursore a video. Quando si posiziona la penna sulla tavoletta, il cursore si sposterà nel punto corrispondente sullo schermo. Questa tecnica è denominata posizionamento assoluto e rappresenta l'impostazione predefinita per gli strumenti della tavoletta con penna. La modalità penna consente di posizionare rapidamente il cursore senza doverlo individuare e farlo scorrere attraverso il desktop.

Presa. Un movimento usato durante la navigazione con input tattile. Toccare la tavoletta con due dita leggermente distanziate tra loro, quindi muovere insieme le dita o "pizzicare" la superficie della tavoletta.

Pixel. L'unità di misura minima per lo schermo del monitor.

Sensibile alla pressione. Una qualità della punta e della gomma della penna Wacom che consente di rilevare la pressione esercitata. È utile per la creazione di tratti di penna, pennello e gomma naturali in applicazioni sensibili alla pressione.

Applicazione sensibile alla pressione. Qualsiasi applicazione che supporti input sensibili alla pressione.

Campo di azione. L'altezza sopra l'area attiva della tavoletta in cui la penna viene rilevata.

Menu radiale. Un menu composto da più livelli (in formato radiale). Ogni livello del menu è formato da otto sezioni che contengono varie funzioni e opzioni tra cui scegliere. È possibile personalizzare i pulsanti della penna o della tavoletta al fine di visualizzare questo menu.

Rotazione. Un movimento usato durante la navigazione con input tattile. Toccare la tavoletta con due dita leggermente distanziate tra loro e ruotarle insieme con un movimento circolare, quindi spostarle in direzioni opposte oppure tenere fermo un dito e far ruotare l'altro dito intorno al primo.

Cursore a video. Il puntatore sullo schermo. I cursori a video possono presentarsi in diverse forme (come ad esempio una I, una freccia o un quadratino), a seconda dell'applicazione utilizzata.

Passaggio rapido. Un movimento usato durante la navigazione con input tattile. Toccare la tavoletta con tre, quattro o cinque dita e farle scivolare rapidamente nella stessa direzione sulla superficie della tavoletta.

Tocco. Un movimento usato durante la navigazione con input tattile. Toccare con un dito (o più dita, a seconda del tipo di movimento) la superficie della tavoletta e sollevarlo immediatamente.

Sensibile all'inclinazione. Una caratteristica della punta e della gomma della penna che permette di rilevare il grado di inclinazione tra lo strumento e la tavoletta. Risulta utile alla creazione di tratti di penna, pennello e gomma dall'apparenza naturale in applicazioni sensibili all'inclinazione.

Input tattile. Un metodo di interazione con il computer usando solo le dita sulla tavoletta Intuos Pro. Può anche essere definito "tocco".

Touch Ring. I tasti di controllo personalizzabili situati sulla pen tablet.

Sensore tattile. L'area di navigazione della tavoletta con penna sensibile all'input tattile. Il sensore tattile si trova nell'area attiva e non accetta l'input tramite penna.

Spostamento. Un movimento usato durante la navigazione con input tattile. Appoggiare e muovere un dito sulla superficie della tavoletta.

USB. Universal Serial Bus (Bus seriale universale). Un'interfaccia hardware standard per collegare le periferiche del computer.