Requisiti per il comando di un impianto di riscaldamento
Questo esempio spiega il rapporto inversamente proporzionale tra la temperatura di mandata e la temperatura esterna nel controllo di un impianto di riscaldamento.
L'obiettivo è comandare la temperatura di mandata di un impianto di riscaldamento in modo inversamente proporzionale rispetto alla temperatura esterna. Ciò significa che: minore è la temperatura esterna, maggiore sarà la temperatura di mandata.
Temperatura esterna e di mandata vengono misurate entrambe con sensori PT 100.
Con una temperatura esterna di 0 °C, la temperatura di mandata deve essere di (x) 50 °C.
Se la temperatura esterna scende di oltre 4 °C, il riscaldamento deve essere acceso.
Soluzione con LOGO!Soft Comfort
|
Ad AI1 è collegato un sensore PT 100 che misura la temperatura di mandata.
|
|
L'amplificatore analogico è parametrizzato nel modo seguente:
L'amplificatore fa sì che nella sua uscita venga emessa la temperatura effettivamente misurata dal sensore.
|
|
Ad AI2 è collegato un sensore PT 100 che misura la temperatura esterna.
|
|
L'amplificatore analogico è parametrizzato nel modo seguente:
L'amplificatore fa sì che nella sua uscita venga emesso un valore inversamente proporzionale alla temperatura misurata dal sensore. Di conseguenza, maggiore è la temperatura esterna, minore sarà il valore emesso.
|
|
L'amplificatore analogico è parametrizzato nel modo seguente:
Il valore emesso da
|
|
Il comparatore analogico è parametrizzato nel modo seguente:
Il comparatore analogico attiva l'uscita Q2 Se la differenza è inferiore a 0 °C, il comparatore analogico disattiva nuovamente l'uscita Q2.
|
|
L'uscita Q2 accende e spegne il riscaldamento.
|
Modo di funzionamento
La temperatura esterna scende, perciò il valore emesso dall'amplificatore analogico aumenta nella stessa misura. La differenza tra temperatura di mandata e temperatura esterna nel comparatore analogico aumenta.
Se la differenza supera i 4 °C, il riscaldamento si accende.
Con l'attivazione del riscaldamento la temperatura di mandata sale. In questo modo la differenza tra temperatura di mandata e temperatura esterna nel comparatore analogico diminuisce (purché la temperatura esterna scenda più lentamente di quanto non salga la temperatura di mandata).
Se la differenza è inferiore a 0 °C, il riscaldamento si spegne.
Modifica dei parametri
Il parametro Offset (y) nell'amplificatore analogico dipende dalla temperatura di mandata desiderata (x) a 0 °C di temperatura esterna. Questo parametro si calcola nel modo seguente:
y = x -150
Inoltre è possibile modificare la soglia di attivazione e disattivazione del riscaldamento attraverso i valori di soglia del comparatore analogico .
Avvertenza
È possibile evitare di utilizzare il blocco adattando opportunamente i valori di soglia nel comparatore analogico.
Prova pratica
Questo esempio è disponibile come programma di comando sul CD-ROM di LOGO!Soft Comfort. Caricare il programma di comando in LOGO!Soft Comfort e testare in modalità di simulazione l'esempio appena descritto.