Descrizione sintetica
Questa funzione speciale visualizza 0 oppure uno dei 4 valori analogici memorizzati nell'uscita analogica.
Circuito |
Descrizione |
Ingresso En |
1 nell'ingresso En (Enable) attiva, a seconda di S1 e S2, un valore analogico parametrizzato sull'uscita AQ. 0 nell'ingresso EN imposta l'uscita AQ a 0. |
Ingressi S1 e S2 |
S1 e S2 (selettore) per selezionare il valore analogico da emettere. S1 = 0 e S2 = 0: viene emesso il valore 1. S1 = 0 e S2 = 1: viene emesso il valore 2. S1 = 1 e S2 = 0: viene emesso il valore 3. S1 = 1 e S2 = 1: viene emesso il valore 4. |
Parametri |
V1...V4: Se l'offset start/stop è 0, il livello start/stop sarà Offset "B".
p: numero di decimali |
Uscita AQ |
Uscita analogica Campo di valori per AQ: -32768...+32767 |
Parametri V1…V4
I valori di V1 ... V4 possono essere anche un valore attuale di un'altra funzione già programmata. Si possono utilizzare i valori attuali delle seguenti funzioni:
Comparatore analogico: Ax – Ay
Interruttore a valore di soglia analogico: Ax
Amplificatore analogico: Ax
Multiplexer analogico: AQ
Rampa analogica: AQ
Matematica analogica: AQ
Regolatore PI: AQ
Contatore avanti/indietro: Cnt
Per scegliere la funzione desiderata si deve specificare il numero di blocco.
Parametro p (numero di decimali)
Il parametro p vale per la rappresentazione di AQ, V1, V2, V3 e V4 nei testi di segnalazione.
Diagramma di temporizzazione
Descrizione sintetica
Se si imposta l'ingresso En questa funzione emette sull'uscita AQ uno dei 4 possibili valori analogici da V1 a V4 a seconda dei parametri S1 e S2.
Se non si imposta l'ingresso En, la funzione emette il valore analogico 0 sull'uscita AQ.
Particolarità della parametrizzazione
Tener conto delle Informazioni sull'elaborazione dei valori analogici che forniscono chiarimenti sui parametri dei blocchi analogici.
Uscita analogica
Se si collega questa funzione speciale con un'uscita analogica reale, tenere presente che l'uscita analogica può elaborare solo valori da 0 a 1000. Collegare eventualmente un ulteriore amplificatore tra l'uscita analogica della funzione speciale e l'uscita analogica reale. Questo amplificatore consente di normare l'area di uscita della funzione speciale a un campo di valori da 0 a 1000.
Esempio: ulteriore amplificatore dietro un multiplexer analogico.