Spesso i circuiti molto complessi possono risultare poco comprensibili, soprattutto a causa delle numerose intersezioni tra le linee. Per rendere più chiara la rappresentazione dei collegamenti tra i blocchi è possibile utilizzare lo strumento "Separa/Unisci" nella barra "Programmazione".
Dopo aver attivato questo strumento fare clic su un collegamento. Il collegamento selezionato viene interrotto nel grafico, ma il collegamento tra i blocchi è ancora attivo.
Sulle estremità aperte del collegamento vengono visualizzati simboli simili a frecce che indicano la direzione del flusso di segnale. Sopra le icone vengono visualizzati riferimenti incrociati con la pagina dello schema circuitale, il nome e il numero della connessione del blocco con il quale è collegata l'estremità aperta.
Il collegamento tra due blocchi può essere interrotto anche facendo clic con il tasto destro del mouse sul collegamento da interrompere e quindi selezionando il comando di menu "Separa".
Per interrompere più collegamenti insieme scegliere il comando di menu Modifica -> Separa collegamenti. Prima di separare i collegamenti è possibile indicare criteri specifici, come ad es. "Separa collegamenti che attraversano i blocchi".
Esempio per l'editor FBD:
Facendo clic con il mouse su un'estremità aperta quando è attivo lo strumento "Separa/Unisci" il collegamento viene nuovamente chiuso. In alternativa è possibile chiudere il collegamento facendo clic con il tasto destro del mouse su un'estremità aperta e quindi selezionando il comando di menu Connettore.
Esempio per l'editor FBD:
Per i circuiti meno complessi è preferibile non utilizzare questo strumento poiché per ottenere una rappresentazione ottimale spesso è sufficiente spostare le icone.
Applicazioni e vantaggi
I circuiti più complessi possono contenere numerose intersezioni che rendono sempre più difficile l'interpretazione del circuito. In questi casi lo strumento "Separa/Unisci" è ideale per semplificarne notevolmente la rappresentazione.
Nel caso di un collegamento interrotto è possibile anche passare rapidamente alla connessione partner facendo clic con il tasto destro del mouse sull'estremità aperta del collegamento. Si aprirà un menu di scelta rapida dal quale è possibile accedere all'altra estremità del collegamento interrotto con il comando di menu Vai al partner.
Questo strumento offre un ulteriore vantaggio se utilizzato in circuiti che superano i limiti di una pagina stampabile, quindi in caso di interruzioni di pagina. Se un blocco di un circuito viene visualizzato in un'altra pagina, le linee di collegamento che connettono due blocchi in pagine diverse vengono tagliate senza un riferimento. Se questi collegamenti estesi a pagine diverse vengono separati con lo strumento "Separa/Unisci", invece, viene introdotto un riferimento all'origine e alla continuazione del collegamento.
Esempio per l'editor FBD: