Descrizione delle funzioni speciali

image\icon_sonderfunktionen_sn.gif

Questo strumento consente di posizionare nell'interfaccia di programmazione ulteriori blocchi funzionali di ritenzione o temporizzazione. Il tipo di blocco può essere selezionato in un'altra barra degli strumenti attivabile con lo strumento Funzioni speciali.

Questo argomento della Guida descrive inoltre le seguenti azioni o proprietà delle funzioni speciali:

Le funzioni speciali sono suddivise in gruppi e vengono elencate qui di seguito.

 

Temporizzatori

image\toolbar_special_functions_esv.gif Ritardo all'attivazione

image\toolbar_special_functions_asv.gif Ritardo alla disattivazione

image\toolbar_special_functions_asvesv.gif Ritardo all'attivazione/disattivazione

image\toolbar_special_functions_sesv.gif Ritardo all'attivazione con memoria

image\toolbar_special_functions_wischi.gif Relè a intermittenza (uscita a impulsi)

image\toolbar_special_functions_wischf.gif Relè a intermittenza triggerato dal fronte

image\toolbar_special_functions_symtakt.gif Generatore di impulsi simmetrico

image\toolbar_special_functions_asynig.gif Generatore di impulsi asincrono

image\toolbar_special_functions_zufall.gif Generatore casuale

image\toolbar_special_functions_tls.gif Interruttore di luci scala

image\toolbar_special_functions_komfs.gif Interruttore multifunzione

image\toolbar_special_functions_wochen.gif Timer settimanale

image\toolbar_special_functions_jahr.gif Timer annuale

 

Contatori

image\toolbar_special_functions_vorrueck.gif Contatore avanti/indietro

image\toolbar_special_functions_betrsz.gif Contatore ore d'esercizio

image\toolbar_special_functions_sws.gif Interruttore a valore di soglia

Analogico

image\toolbar_special_functions_anasws.gif Interruttore a valore di soglia analogico

image\toolbar_special_functions_anadiffss.gif Interruttore differenza valore di soglia analogico

image\toolbar_special_functions_anak.gif Comparatore analogico

image\toolbar_special_functions_anadwue.gif Watchdog analogico

image\toolbar_special_functions_anav.gif Amplificatore analogico

image\toolbar_special_functions_mux.gif Multiplexer analogico

image\toolbar_special_functions_pwm.gif Modulatore PWM

image\toolbar_special_functions_analogmath.gif Matematica analogica

 

Comando e regolazione

image\toolbar_special_functions_pi.gif Regolatore PI

image\toolbar_special_functions_ramp.gif Controllo rampa

 

Altro

image\toolbar_special_functions_selbsthalter.gif Relè a ritenzione

image\toolbar_special_functions_stroms.gif Relè a impulso di corrente

image\toolbar_special_functions_melde.gif Testo di segnalazione

image\toolbar_special_functions_softs.gif Interruttore software

image\toolbar_special_functions_schiebe.gif Registro di scorrimento

image\toolbar_special_functions_analogmatherror.gif Rilevazione errore matematica analogica

 

 

image\lad_fbd_logo_sn.gif

Nell'editor LAD sono disponibili anche le seguenti funzioni:

AND con rilevamento del fronte

NAND con rilevamento del fronte

image\lad_fbd_logo_sn.gif

Editor FBD: denominazione dei blocchi delle funzioni speciali

La denominazione dei blocchi delle funzioni speciali nello schema circuitale inizia con i blocchi dei timer ("T"), i blocchi dei contatori ("C") e con gli altri blocchi ("SF").

 

image\0ba3_logo_sn.gif

Le seguenti proprietà del programma di comando sono determinate dalla versione LOGO! scelta:

  • Blocchi disponibili

  • Parametri impostabili

 

Negazione degli ingressi

Gli ingressi dei blocchi possono essere negati singolarmente, ovvero:

Fare clic con il pulsante destro del mouse nell'ingresso e selezionare dal menu di scelta rapida il comando Nega.

Non è possibile negare gli ingressi dei blocchi di uscita.

 

image\0ba3_logo_sn.gif

0BA0-0BA3:

Per negare un ingresso si utilizza la funzione di base NOT.

Configurazione dei blocchi

La finestra "proprietà" del blocco consente di impostare con facilità i diversi parametri dei blocchi.

Funzione di riferimento

I parametri dei blocchi possono essere predefiniti anche mediante altri blocchi. In tal caso si parla di parametri di riferimento.

Facendo clic sul pulsante Riferimento a fianco di un parametro nella finestra "proprietà" di un blocco, è possibile scegliere il blocco che fornirà il valore attuale del parametro. Ad esempio, facendo clic sul pulsante "Riferimento" per il parametro "Ritardo alla disattivazione" di un timer di "Ritardo alla disattivazione" è possibile scegliere il blocco specifico che fornirà il valore del timer. LOGO!Soft Comfort mostra i blocchi disponibili nel programma di comando da cui si può prelevare il parametro di riferimento.

In questo modo è possibile, ad es., assegnare a un timer di ritardo alla disattivazione il valore dell'uscita analogica di un altro blocco.

 

image\tricks_logo_sn.gif

Come modificare rapidamente i parametri dei blocchi

Protezione

Se nei parametri di un blocco è disponibile una casella di controllo Protezione attiva per la protezione dei parametri, è possibile stabilire se i parametri possono essere visualizzati e modificati nel modo di funzionamento "Parametrizzazione" in LOGO!.

Ritenzione

Le funzioni speciali consentono di memorizzare in modo permanente gli stati di collegamento e i valori di conteggio. Ciò significa, per esempio, che in caso di caduta della rete elettrica, i dati attuali restano in memoria e che, una volta ripristinata l'alimentazione, il funzionamento riprende dal punto in cui era stato interrotto. Così, ad esempio, un timer non riparte da zero, ma continua il conteggio del tempo rimanente.

Perché questo sia possibile è tuttavia necessario attivare la "ritenzione" nelle funzioni. Sono possibili due impostazioni:

Fa eccezione il contatore delle ore di esercizio che è generalmente a ritenzione.