![]() |
|
Il seguente glossario facilita la conoscenza del prodotto, spiegando la terminologia usata comunemente per la stampa e in questa Guida dell’utente. |
802.11 raggruppa una serie di standard per la comunicazione WLAN (wireless local area network), sviluppata dall’IEEE LAN/MAN Standards Committee (IEEE 802).
802.11b/g può condividere lo stesso hardware e utilizzare la banda da 2,4 GHz. 802.11b supporta una larghezza di banda massima di 11 Mbps; 802.11g fino a 54 Mbps. I dispositivi 802.11b/g possono subire occasionalmente interferenze da forni a microonde, telefoni cordless e dispositivi Bluetooth.
Un punto di accesso o un punto di accesso wireless Access Point (AP, Access Point, o WAP, Wireless Access Point) è un dispositivo che collega i dispositivi di comunicazione wireless sulle reti WLAN (wireless local area network) e funge da trasmettitore e ricevitore centrale di segnali radio WLAN.
Un alimentatore documenti automatico (ADF, Automatic Document Feeder) è un meccanismo che alimenta automaticamente un foglio originale di carta affinché il dispositivo possa digitalizzare una certa quantità di fogli con una sola operazione.
AppleTalk è una suite proprietaria di protocolli sviluppata da Apple, Inc per la connessione in rete dei computer. Inclusa nel primo Macintosh (1984), è stata ora dichiarata obsoleta da Apple che le ha preferito la connessione di rete TCP/IP.
Termine della grafica computerizzata che descrive il numero di bit utilizzati per rappresentare il colore di un singolo pixel in un’immagine bitmap. Più alta è la profondità del colore, maggiore è la gamma di colori specifici. Quando il numero di bit aumenta, quello dei colori possibili diventa troppo grande per poter essere gestito per una mappa colore. Il colore a 1 bit viene in genere detto monocromatico o bianco e nero.
Formato grafico bitmap utilizzato internamente dal sottosistema grafico Microsoft Windows (GDI) e utilizzato comunemente come semplice formato file grafico su quella piattaforma.
Bootstrap Protocol. Protocollo di rete utilizzato da un client di rete per ottenere automaticamente il proprio indirizzo IP. Normalmente questo avviene nella procedura di avvio dei computer o dei sistemi operativi installati. I server BOOTP assegnano l’indirizzo IP a ciascun client da un pool di indirizzi. BOOTP permette a computer 'workstation senza disco' di ottenere un indirizzo IP prima di caricare qualsiasi sistema operativo avanzato.
Charge Coupled Device (CCD) è un hardware che permette il lavoro di digitalizzazione. Per contenere il modulo CCD, viene utilizzato anche il meccanismo di blocco CCD per evitare danni quando si sposta il dispositivo.
La fascicolazione è il processo di stampa di un lavoro in più copie in serie. Quando si sceglie la fascicolazione, il dispositivo stampa una serie intera prima di stampare altre copie.
Il pannello di controllo è l’area piatta, in genere verticale, in cui sono situati i controlli o gli strumenti di monitoraggio. Normalmente si trova nella parte anteriore del dispositivo.
Termine di stampa utilizzato per misurare il consumo di toner in fase di stampa. Ad esempio, 5% di copertura significa che un foglio formato A4 contiene il 5% di immagini o testo. Quindi, se la carta o l’originale contiene immagini complicate o molto testo, la copertura sarà maggiore e, al contempo, il consumo di toner aumenterà in proporzione.
Comma Separated Values (CSV, valori separati da una virgola). CSV è un tipo di formato file utilizzato per lo scambio di dati tra applicazioni diverse. Il formato file, così come è utilizzato in Microsoft Excel, è diventato uno pseudo standard in tutto il settore, anche tra piattaforme non Microsoft.
L’alimentatore documenti automatico duplex (DADF, Duplex Automatic Document Feeder) è un meccanismo che alimenta e capovolge automaticamente un foglio originale di carta affinché il dispositivo possa eseguire la digitalizzazione su entrambi i lati.
Il valore o l’impostazione attiva quando una stampante viene tolta dalla confezione, viene reimpostata o inizializzata.
Il Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) è un protocollo di rete client-server. Un server DHCP fornisce parametri di configurazione specifici al client host DHCP che richiedono generalmente informazioni richieste dal client host per poter far parte di una rete IP. Il DHCP fornisce anche un meccanismo per l’allocazione degli indirizzi IP agli host client.
Il doppio modulo di memoria in linea (DIMM, Dual Inline Memory Module) è una piccola scheda di circuito contenente memoria. Il DIMM memorizza tutti i dati della stampante, ad esempio i dati di stampa e quelli fax ricevuti.
Il Domain Name Server (DNS) è un sistema che memorizza le informazioni associate ai nomi di dominio in un database distribuito sulle reti, ad esempio Internet.
Una stampante a matrice di punti è un tipo di stampante per computer provvista di una testina di stampa che si muove avanti e indietro sulla pagina e stampa per impatto, colpendo un nastro di stoffa imbevuto di inchiostro contro la carta, in modo analogo a quanto avviene con una macchina per scrivere.
Punti per pollice (DPI, Dots Per Inch) è una misura della risoluzione utilizzata per la digitalizzazione e la stampa. In genere, più alto è il valore DPI maggiore sarà la risoluzione, maggiori saranno i dettagli visibili nell’immagine e più grandi le dimensioni file.
Distinctive Ring Pattern Detection (funzione di rilevazione squillo di riconoscimento). Lo squillo di riconoscimento è un servizio delle compagnie telefoniche che consente a un utente di utilizzare un’unica linea telefonica per rispondere a numeri di telefono diversi.
Meccanismo tramite il quale la carta viene capovolta consentendo alla stampante di stampare (o digitalizzare) su entrambi i lati del foglio. Una stampante dotata di unità fronte-retro può stampare su entrambi i lati della carta.
La produttività si riferisce al numero di pagine al mese che non influenza le prestazioni della stampante. In genere la stampante ha delle limitazioni sulla durata di vita espressa in termini di pagine all’anno. La durata di vita indica la capacità media di stampe, normalmente entro il periodo di garanzia. Ad esempio, se la produttività è di 48.000 pagine al mese, ipotizzando 20 giorni lavorativi, il limite della stampante sarà di 2.400 pagine al giorno.
La modalità di correzione errori (ECM, Error Correction Mode) è una modalità di trasmissione opzionale incorporata in fax o fax modem di Classe 1. Rileva e corregge automaticamente gli errori nel processo di trasmissione fax che talvolta sono causati dai disturbi sulla linea telefonica.
Tecnica per cui un dispositivo ottiene gli stessi risultati di un altro.
Un emulatore duplica la funzione di un sistema con un sistema diverso, in modo che il secondo sistema si comporti come il primo. L’emulazione ha lo scopo di riprodurre esattamente il comportamento esterno, il che è in contrasto con la simulazione che interessa un modello astratto del sistema simulato, spesso considerando il suo stato interno.
Ethernet è una tecnologia di networking per computer basata su frame per reti LAN. Definisce il collegamento e la segnalazione per lo strato fisico ed i formati di frame e i protocolli per MAC (Media Access Control)/strato di collegamento dati del modello OSI. Ethernet è per lo più standardizzata come IEEE 802.3. È diventata la tecnologia LAN più diffusa in uso negli anni ’90 fino ad oggi.
Suite di protocolli sviluppati da Apple Computer per la connessione in rete dei computer. Inclusa nel primo Macintosh (1984), è stata ora dichiarata obsoleta da Apple che le ha preferito la connessione di rete TCP/IP.
L’interfaccia dispositivo esterno (FDI, Foreign Device Interface) è una scheda installata nel dispositivo per consentire un dispositivo di terze parti, ad esempio azionato a moneta, o un lettore di schede. Tali dispositivi consentono l’utilizzo del servizio di stampa a pagamento.
FTP (File Transfer Protocol) è un protocollo usato comunemente per lo scambio di file su qualsiasi rete che supporta il protocollo TCP/IP (ad esempio Internet o una intranet).
Parte di una stampante laser in cui il toner viene fuso sul supporto di stampa. È costituita da un rullo caldo e da un controrullo. Dopo che il toner è stato trasferito sulla carta, l’unità fusore applica calore e pressione per garantire che il toner si fissi sulla carta in modo permanente. Questo è il motivo per cui la carta è calda quando esce da una stampante laser.
Collegamento tra reti di computer o tra una rete di computer ed una linea telefonica. È molto diffuso, in quanto è costituito da un computer o da una rete che consente l’accesso a un altro computer o a un’altra rete.
Sfumature di grigio che rappresentano le parti chiare e scure di un’immagine. Quando le immagini a colori vengono convertite in scala di grigi, i colori sono rappresentati da varie sfumature di grigio.
Tipo di immagine che simula la scala di grigi variando il numero di punti. Le aree molto colorate sono composte da un numero più grande di punti, mentre le aree più chiare hanno un numero di punti inferiore.
L’unità disco rigido (HDD, Hard Disk Drive) è un dispositivo di memorizzazione non volatile che contiene dati codificati digitalmente su dischi con superfici magnetiche che ruotano rapidamente.
L’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) è un’organizzazione professionale internazionale senza scopo di lucro per lo sviluppo della tecnologia legata all’elettricità.
Lo standard della porta parallela 1284 è stato sviluppato dall’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE). Il termine "1284-B" si riferisce a uno specifico tipo di connettore posto all’estremità del cavo parallelo fissato alla periferica (ad esempio, una stampante).
Rete privata che utilizza protocolli Internet, connettività in rete ed eventualmente un sistema di telecomunicazione per condividere in modo sicuro le informazioni o le operazioni di un’azienda con i dipendenti. A volte questo termine si riferisce solo al servizio più visibile, cioè il sito Web interno.
Un indirizzo IP (Internet Protocol) è un numero esclusivo utilizzato dai dispositivi per identificare e comunicare tra loro in rete utilizzando lo standard Internet Protocol (IP).
Immagini al minuto (IPM, Images Per Minute) è un modo di misurare la velocità di una stampante. Il valore IPM indica il numero di fogli a una facciata che una stampante può completare in un minuto.
Il termine Internet Printing Protocol (IPP) definisce un protocollo standard per stampare e gestire lavori di stampa, formati dei supporti, risoluzione e così via. Il protocollo IPP può essere usato localmente o via Internet per centinaia di stampanti. Inoltre, la sua capacità di supportare il controllo dell’accesso, l’autenticazione e la crittatura, ne fanno una soluzione di stampa più affidabile e sicura di quelle di più vecchia data.
IPX/SPX è l’acronimo di Internet Packet Exchange/Sequenced Packet Exchange (scambio pacchetti Internet/scambio pacchetti in sequenza). Si tratta di un protocollo di rete utilizzato dai sistemi operativi Novell NetWare. Sia IPX che SPX forniscono servizi di connessione simili a TCP/IP. Il protocollo IPX presenta delle analogie con IP, mentre SPX con TCP. Il protocollo IPX/SPX è stato fondamentalmente realizzato per le LAN (Local Area Network), risultando estremamente efficiente, tanto che le sue prestazioni sono superiori a quelle di TCP/IP su una LAN.
ISO (International Organization for Standardization) è un’autorità per la definizione di standard internazionali ed è composta da rappresentanti delle autorità per la definizione degli standard nazionali. Definisce standard industriali e commerciali accettati in tutto il mondo.
ITU-T (International Telecommunication Union) è un’organizzazione internazionale istituita per standardizzare e regolamentare le telecomunicazioni e le trasmissioni radio internazionali. Fra i suoi compiti principali vi sono la standardizzazione, l’allocazione dello spettro radio e l’organizzazione degli accordi di interconnessione tra i vari paesi per permettere le chiamate internazionali. -T indica le telecomunicazioni.
Grafico standardizzato pubblicato da ITU-T per le trasmissioni fax.
JBIG (Joint Bi-level Image Experts Group) è uno standard di compressione delle immagini senza perdita di precisione o di qualità, stabilito per la compressione delle immagini binarie, in particolare per i fax, ma può essere usato anche per altre immagini.
JPEG (Joint Photographic Experts Group) è un metodo standard ampiamente diffuso di compressione senza perdita dei dati delle immagini fotografiche. È il formato usato per memorizzare e trasmettere fotografie sul Web.
LDAP (Lightweight Directory Access Protocol) è un protocollo di rete per l’interrogazione e la modifica dei servizi di directory in esecuzione su TCP/IP.
Un LED (Light-Emitting Diode, o diodo a emissione di luce) è un dispositivo semiconduttore che indica lo stato di un dispositivo.
L’indirizzo MAC (Media Access Control) è un identificativo univoco a 48 bit associato a un adattatore di rete. In genere viene scritto come 12 caratteri esadecimali raggruppati in coppie (ad esempio, 00-00-0c-34-11-4e). Questo indirizzo viene solitamente codificato in una scheda di interfaccia di rete (NIC, Network Interface Card) dal produttore e usato come ausilio per i router che tentano di individuare i dispositivi su reti di grandi dimensioni.
Una periferica multifunzione (MFP, Multi Function Peripheral) è un dispositivo da ufficio che comprende le seguenti funzioni in un’unica struttura fisica: stampante, fotocopiatrice, fax, scanner e così via.
Modified Huffman (MH) è un metodo di compressione consigliato da ITU-T T.4 per ridurre la quantità di dati che è necessario trasmettere tra i fax per trasferire l’immagine. MH è uno schema di codifica della lunghezza di esecuzione basato su cifrario, ottimizzato per comprimere in modo efficiente lo spazio bianco. Dato che la maggior parte dei fax è costituita principalmente da spazio bianco, ciò riduce il loro tempo di trasmissione.
MMR (Modified Modified READ) è un metodo di compressione consigliato da ITU-T T.6.
Dispositivo che modula un segnale portante per codificare informazioni digitali e demodula tale segnale per decodificare le informazioni trasmesse.
MR (Modified Read) è un metodo di compressione consigliato da ITU-T T.4. MR codifica la prima riga digitalizzata con MH. La riga successiva viene confrontata con la prima, quindi vengono determinate le differenze che, successivamente, vengono codificate e trasmesse.
Sistema operativo di rete sviluppato da Novell, Inc. Inizialmente usava il multitasking collaborativo per eseguire vari servizi su un PC e i protocolli di rete erano basati sullo stack XNS Xerox archetipico. Oggi NetWare supporta sia TCP/IP che IPX/SPX.
Un fotoconduttore organico (OPC, Organic Photo Conductor) è un meccanismo che crea un’immagine virtuale per la stampa utilizzando un raggio laser emesso da una stampante laser. In genere è di colore verde o grigio e ha forma cilindrica.
La fotounità di un tamburo è sottoposta a lenta usura con l’utilizzo della stampante e deve essere sostituita periodicamente a seguito dei graffi causati dalla grana della carta.
Primo esemplare di qualcosa, ad esempio un documento, una fotografia o un testo e così via, copiato, riprodotto o tradotto per produrne altri ma che non è una copia né deriva da qualcos’altro.
OSI (Open Systems Interconnection) è un modello sviluppato dall’International Organization for Standardization (ISO) per le comunicazioni. OSI offre un approccio standard, modulare alla configurazione della rete che divide la serie richiesta di funzioni complesse in layer funzionali gestibili, a se stanti. I layer sono, dall’alto in basso, Applicazione, Presentazione, Sessione, Trasporto, Rete, Collegamento dati e Fisico.
Un PABX (Private Automatic Branch eXchange) è un centralino telefonico automatico all’interno di un’azienda privata.
PCL (Printer Command Language) è un linguaggio di descrizione della pagina (PDL, Page Description Language) sviluppato da HP come protocollo di stampa e diventato uno standard del settore. Originariamente sviluppato per le prime stampanti a getto d’inchiostro, PCL è stato rilasciato in vari livelli per stampanti termiche, a matrice di punti e di pagina.
PDF (Portable Document Format) è un formato file proprietario sviluppato da Adobe Systems per rappresentare documenti bidimensionali in un formato indipendente dal dispositivo e dalla risoluzione.
PostScript (PS) è un linguaggio di descrizione pagina e un linguaggio di programmazione utilizzato principalmente nelle aree elettroniche e di desktop publishing. Eseguito in un programma interprete per la generazione di un’immagine.
Programma usato per inviare comandi e trasferire dati dal computer alla stampante.
Supporti quali carta, buste, etichette e lucidi che possono essere usati in una stampante, in uno scanner, in un fax o in una fotocopiatrice.
Pagine al minuto (PPM, Pages Per Minute) è un metodo di misura per stabilire la velocità di una stampante e indica il numero di pagine che è in grado di produrre in un minuto.
Interfaccia per il driver del dispositivo. Consente al software di interagire con il driver del dispositivo utilizzando le chiamate di input/output standard del sistema, semplificando numerose operazioni.
Convenzione o standard che controlla o permette la connessione, la comunicazione e il trasferimento dei dati tra due computer.
Vedere PostScript.
La rete telefonica pubblica commutata (PSTN, Public-Switched Telephone Network) è la rete delle reti telefoniche pubbliche mondiali che, in ambienti industriali, viene in genere instradata tramite il centralino.
Remote Authentication Dial In User Service (RADIUS) è un protocollo per l’autenticazione utenti remota e la contabilità. RADIUS attiva la gestione centralizzata dei dati di autenticazione quali nomi utente e password secondo un concetto AAA (autenticazione, autorizzazione e contabilità) per gestire l’accesso alla rete.
Nitidezza di un’immagine misurata in punti per pollice (dpi). Più alto è il numero di punti per pollice, maggiore è la risoluzione.
SMB (Server Message Block) è un protocollo di rete applicato principalmente per condividere file, stampanti, porte seriali e varie comunicazioni tra i nodi in una rete. Fornisce inoltre un meccanismo di comunicazione interprocesso autenticato.
SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) è lo standard per le trasmissioni e-mail via Internet. Si tratta di un protocollo relativamente semplice, basato su testo, in cui vengono specificati uno o più destinatari di un messaggio, dopo di che si procede al trasferimento del testo del messaggio. È un protocollo client-server in cui il client trasmette un messaggio e-mail al server.
Service Set Identifier (SSID) è il nome di una rete WLAN (wireless local area network). Tutti i dispositivi wireless in una WLAN utilizzano lo stesso SSID per comunicare tra loro. Gli SSID rispettano le lettere maiuscole e minuscole e sono lunghi al massimo 32 caratteri.
La maschera di sottorete viene usata assieme all’indirizzo di rete per stabilire quale parte dell’indirizzo rappresenta l’indirizzo di rete e quale l’indirizzo dell’host.
Transmission Control Protocol (TCP) e Internet Protocol (IP); indica l’insieme di protocolli di comunicazione che implementano lo stack di protocolli utilizzati da Internet e dalla maggior parte delle reti commerciali.
Il rapporto di conferma della trasmissione (TCR, Transmission Confirmation Report) fornisce dettagli su ogni trasmissione, ad esempio stato del lavoro, risultato della trasmissione e numero di pagine inviate. È possibile impostare la stampa di questo rapporto dopo ogni singolo lavoro o solo in caso di trasmissioni non riuscite.
TIFF (Tagged Image File Format) è un formato immagine bitmap a risoluzione variabile. TIFF descrive i dati dell’immagine che in genere provengono dagli scanner. Le immagini TIFF si servono di tag, parole chiave che definiscono le caratteristiche dell’immagine inclusa nel file. Questo formato flessibile e indipendente dalla piattaforma può essere usato per le immagini realizzate da varie applicazioni di elaborazione delle immagini.
Contenitore in cui è inserito il toner della stampante. Il toner è una polvere, utilizzata nelle stampanti laser e nelle fotocopiatrici, che forma il testo e le immagini sulla carta stampata. Può essere fuso dal calore dell’unità fusore che lo fissa sulle fibre della carta.
Standard del settore per scanner e software. Utilizzando uno scanner compatibile TWAIN con un programma compatibile TWAIN, è possibile avviare una digitalizzazione da dentro il programma; API per l’acquisizione di immagini per sistemi operativi Microsoft Windows e Apple Macintosh.
UNC (Uniform Naming Convention) è un modo standard per accedere alle condivisioni di rete in Window NT e in altri prodotti Microsoft. Il formato di un percorso UNC è: \\<nomeserver>\<nomecondivisione>\<directory supplementare>.
URL (Uniform Resource Locator) è l’indirizzo globale di documenti e risorse su Internet. La prima parte dell’indirizzo indica il protocollo da utilizzare, la seconda specifica l’indirizzo IP o il nome del dominio in cui si trova la risorsa.
USB (Universal Serial Bus) è uno standard sviluppato da USB Implementers Forum, Inc., per il collegamento di computer e periferiche. Al contrario di una porta parallela, USB è progettato per consentire di collegare contemporaneamente una singola porta USB di un computer a più periferiche.
La filigrana è un’immagine, o un motivo, visibile in trasparenza nella carta. Le filigrane sono state introdotte per la prima volta a Bologna, Italia, nel 1282 e sono state usate dai fabbricanti di carta per identificare i propri prodotti, oltre che sui francobolli, la cartamoneta e altri documenti governativi per scoraggiare la contraffazione.
Wired Equivalent Privacy (WEP) è un protocollo di sicurezza specificato in IEEE 802.11 per fornire lo stesso livello di sicurezza presente in una LAN cablata. WEP fornisce la sicurezza codificando i dati su radio in modo da proteggerli quando vengono trasmessi da un punto finale all’altro.
WIA (Windows Imaging Architecture) è un’architettura di imaging introdotta originariamente in Windows Me e in Windows XP. Dall’interno di questi sistemi operativi è possibile iniziare una digitalizzazione utilizzando uno scanner compatibile WIA.
Wi-Fi Protected Access (WPA) è una classe di sistemi per proteggere le reti di computer wireless (Wi-Fi), creata per migliorare le funzioni di sicurezza fornite da WEP.
WPA-PSK (WPA Pre-Shared Key) è una modalità speciale di WPA per le piccole aziende o gli utenti privati. Una chiave condivisa, o password, viene configurata nel punto di accesso wireless (WAP) e in qualsiasi laptop wireless o desktop. WPA-PSK genera una chiave univoca per ogni sessione tra un client wireless e il WAP associato per una sicurezza più avanzata.