Questo capitolo riporta informazioni relative al modo in cui caricare i supporti di stampa nel dispositivo.
Il capitolo tratta i seguenti argomenti:
È possibile stampare su molti supporti di stampa, quali carta normale, buste, etichette e lucidi. Utilizzare sempre supporti di stampa conformi alle linee guida per l'utilizzo del dispositivo.
L'utilizzo di supporti di stampa non conformi alle indicazioni riportate in questa guida dell'utente può causare i seguenti problemi:
Scarsa qualità di stampa.
Aumento degli inceppamenti.
Usura precoce del dispositivo.
Proprietà quali peso, composizione, grana e contenuto di umidità sono fattori importanti che influiscono sulle prestazioni del dispositivo e sulla qualità di stampa. Nella scelta dei materiali di stampa, prendere in considerazione quanto segue.
Il tipo, la dimensione e il peso del supporto di stampa per il dispositivo utilizzato sono descritti nella sezione relativa alle specifiche dei supporti di stampa. (Vedere Specifiche del supporto di stampa.)
Risultato desiderato: i supporti di stampa scelti devono essere adeguati al progetto.
Luminosità: alcuni supporti di stampa sono più bianchi di altri e producono immagini più chiare e più vivaci.
Ruvidità: la ruvidità dei supporti di stampa influisce sulla nitidezza della stampa sulla carta.
![]() |
|
|
![]() |
|
L'utilizzo di supporti di stampa che non soddisfano queste specifiche può causare problemi e richiedere riparazioni. Tali riparazioni non sono coperte dalla garanzia o dagli accordi di assistenza. Il numero di fogli inseribili nel vassoio può variare a seconda del tipo di supporto. (Vedere Specifiche del supporto di stampa.) |
Modalità |
Formato |
Tipo |
Alimentazione |
---|---|---|---|
Stampa fronte |
Per informazioni sul formato della carta, vedere Specifiche del supporto di stampa. |
Per informazioni sul tipo di carta, vedere Specifiche del supporto di stampa. |
|
Stampa fronte-retro (manuale)[a] |
Lettera, A4, Legale, Folio USA, Oficio |
Carta normale, a colori, prestampata, riciclata, per scrivere, archivio |
|
[a] Solo 75-90 g/m2. |
Il vassoio è preimpostato sul formato Lettera o A4, a seconda del proprio paese. Per cambiare il formato è necessario regolare le guide della carta.
![]() |
|
Con una mano tenere premuto il blocco della guida, mentre con l'altra afferrare contemporaneamente la guida della lunghezza della carta e la guida del supporto. Fare scorrere la guida della lunghezza della carta e la guida del supporto per posizionarle nello slot del formato carta corretto.
Prima di caricare i documenti, piegare o aprire a ventaglio i fogli in modo da separare le pagine. Inserire la carta nel vassoio.
Dopo aver inserito la carta nel vassoio, regolare la guida di supporto in modo che tocchi leggermente la risma di carta.
Stringere le guide di larghezza della carta e farle scorrere nella posizione del formato carta desiderato marcato sul fondo del vassoio.
![]() |
|
|
Estrarre il vassoio della carta. Quindi regolare il formato del vassoio in base al formato del supporto caricato. (Vedere Cambiamento del formato vassoio.)
Prima di caricare i documenti, piegare o aprire a ventaglio i fogli in modo da separare le pagine.
Inserire la carta con il lato su cui si desidera stampare rivolto verso il basso.
Impostare il tipo e il formato della carta per il vassoio 1. (Vedere Impostazione del vassoio predefinito e della carta.)
![]() |
|
In caso di problemi con l'alimentazione della carta, controllare se la carta soddisfa le specifiche del supporto. (Vedere Specifiche del supporto di stampa.) |
Il vassoio manuale può contenere formati e tipi di materiale di stampa speciali, quali cartoline, schede e buste. Tale vassoio risulta utile per la stampa di una singola pagina su carta intestata o carta colorata.
Se si seleziona (pulsante Annulla) ogni volta in cui si stampa una pagina e caricare un solo tipo, formato e peso di supporto di stampa per volta nel vassoio manuale.
Per evitare inceppamenti, non aggiungere carta durante la stampa. Questa indicazione è valida anche per gli altri tipi di supporti di stampa.
I supporti di stampa devono essere caricati rivolti verso l'alto con il bordo superiore rivolto verso il vassoio manuale e posizionato al centro del vassoio.
Per evitare inceppamenti della carta e problemi di qualità di stampa, caricare solo i supporti di stampa specificati. (Vedere Specifiche del supporto di stampa.)
Appiattire ogni arricciatura su cartoline, buste ed etichette prima di caricarle nel vassoio manuale.
Caricare la carta nel vassoio manuale.
![]() |
|
|
Avvicinare le guide della carta del vassoio manuale e regolarle in base alla larghezza della carta. Non forzare troppo per evitare di piegare la carta e causare un inceppamento o un disallineamento della carta.
Per stampare da una applicazione, avviare l'applicazione e aprire il menu di stampa.
Aprire Apertura delle preferenze di stampa.)
. (VedereAprire la scheda
in , quindi selezionare un tipo di carta appropriato.
![]() |
|
Ad esempio, per usare un'etichetta, impostare il tipo di carta su . |
Selezionare
per l'alimentazione, quindi premere .Avviare la stampa dall'applicazione.
![]() |
|
Se si stanno stampando più pagine, caricare il foglio successivo dopo che la prima pagina è stata stampata e premere |
La tabella seguente indica i supporti speciali disponibili per ogni vassoio.
![]() |
|
Quando si utilizzano supporti speciali, si consiglia di alimentare un foglio alla volta. Controllare il numero massimo di supporti inseribili per ogni vassoio. (Vedere Specifiche del supporto di stampa.) |
Tipi |
Vassoio 1 |
Vassoio manuale |
---|---|---|
|
● |
● |
|
● |
● |
|
● |
● |
|
● |
|
|
● |
|
|
● |
|
|
● |
|
|
● |
|
|
● |
|
|
● |
|
|
● |
|
|
● |
● |
|
● |
● |
(●: supportata, vuoto: non supportata)
I tipi di supporti sono indicati in
. L'opzione tipo di carta consente di impostare il tipo della carta da caricare nel vassoio. L'impostazione compare nell'elenco in modo che sia possibile selezionarla. In questo modo si otterrà una stampa di qualità ottimale. In caso contrario, è possibile che la qualità di stampa non sia quella desiderata.: carta normale da 60 a 120 g/m2.
: carta spessa da 90 g/m2.
: carta sottile da 60 a 70 g/m2.
: carta per scrivere da 105 a 120 g/m2.
: carta a sfondo colorato da 75 a 90 g/m2.
: cartoncini da 105 a 163 g/m2.
: etichette da 120 a 150 g/m2.
: lucidi da 138 a 146 g/m2.
: buste da 75 a 90 g/m2.
: carta intestata/prestampata da 75 a 90 g/m2.
: carta contenente cotone da 75 a 90 g/m2.
: carta riciclata da 75 a 90 g/m2.
![]() |
|
Se si utilizza carta riciclata, le stampe potrebbero risultare arricciate. |
: da 70 a 90 g/m2. Se è necessario conservare la stampa per un lungo periodo di tempo, ad es. in un archivio, selezionare questa opzione.
La stampa ottimale su buste dipende dalla qualità delle buste.
Per stampare una busta, l'area del francobollo si trova sul lato sinistro e l'estremità della busta con l'area del francobollo viene introdotta per prima e al centro del vassoio manuale.
Se le buste vengono stampate con pieghe, grinze o grosse linee nere, aprire il coperchio posteriore e tirare verso il basso la leva di pressione, poi tentare di stampare di nuovo. Durante la stampa, tenere aperto il coperchio posteriore.
![]() |
|
Quando si scelgono le buste, considerare i seguenti fattori.
Peso: il peso della carta della busta non deve superare i 90 g/m2; diversamente, potranno verificarsi degli inceppamenti.
Preparazione: prima di stampare, le buste devono essere piatte con meno di 6 mm di pieghe e non devono contenere aria.
Condizione: le buste non devono essere spiegazzate, intaccate nè danneggiate.
Temperatura: utilizzare buste compatibili con il calore e la pressione del dispositivo.
Utilizzare solo buste ben fabbricate, con pieghe ben definite e stabili.
Non utilizzare buste affrancate.
Non utilizzare buste con fermagli, finestre, rivestimento, sigilli autoadesivi o altri materiali sintetici.
Non utilizzare buste danneggiate o di bassa qualità.
Assicurarsi che le linee di giunzione a entrambe le estremità della busta si estendano completamente fino all'angolo della busta.
Accettabile
Non accettabile
Le buste con una striscia adesiva da staccare o con più di un lembo ripiegato sopra la chiusura devono usare degli adesivi che siano compatibili con la temperatura di fusione del dispositivo (circa 170 °C) per 0,1 secondi. I lembi extra e le strisce possono provocare piegature, grinze o inceppamenti e possono persino danneggiare il fusore.
Per la migliore qualità di stampa, posizionare i margini a non meno di 15 mm dai bordi della busta.
Non stampare sull'area di sovrapposizione delle giunture della busta.
Per evitare danni al dispositivo, utilizzare esclusivamente lucidi specifici per stampanti laser.
I lucidi utilizzati nel dispositivo devono essere in grado di resistere alla temperatura di fusione del dispositivo.
Collocarli su una superficie piana dopo averli rimossi dal dispositivo.
Non lasciare lucidi inutilizzati nel vassoio carta per lunghi periodi di tempo. Polvere e sporcizia possono accumularsi, generando macchie sulle copie stampate.
Per evitare le macchie provocate dalle impronte digitali, maneggiare con cura i lucidi.
Per evitare che sbiadiscano, non esporre a lungo i lucidi stampati alla luce solare.
Assicurarsi che i lucidi non siano piegati, incurvati o abbiano bordi stracciati.
Non utilizzare i lucidi senza il foglio di protezione.
Per evitare che i lucidi si incollino gli uni agli altri, man mano che vengono stampati, non lasciarli impilati.
Per evitare danni al dispositivo, utilizzare esclusivamente etichette previste per l'utilizzo nei dispositivi laser.
Quando si scelgono le etichette, considerare i seguenti fattori.
Adesivi: il materiale adesivo deve essere stabile alla temperatura di fusione del dispositivo (circa 170 °C).
Disposizione: utilizzare solo etichette continue, senza parti del supporto esposte. Le etichette possono staccarsi dai fogli che hanno spazi tra le etichette, causando gravi inceppamenti.
Pieghe: prima di stampare, le etichette devono essere piatte con non più di 13 mm di pieghe in qualsiasi direzione.
Condizione: non utilizzare etichette con piegature, bolle o segni di distaccamento.
Assicurarsi che non vi sia materiale adesivo esposto fra le etichette. Le aree esposte possono far sì che le etichette si distacchino durante la stampa, provocando inceppamenti della carta. Il materiale adesivo esposto potrebbe inoltre danneggiare i componenti del dispositivo.
Utilizzare i fogli di etichette una sola volta. La parte adesiva è studiata per un solo utilizzo.
Non utilizzare etichette che si stanno staccando dal foglio o che sono arricciate, presentano bolle o sono comunque danneggiate.
Con questo dispositivo è possibile stampare cartoline, schede e altri materiali di formato personalizzato.
Non stampare su supporti inferiori a 76 mm di larghezza o a 127 mm di lunghezza.
Nell'applicazione software, impostare i margini ad almeno 6,4 mm di distanza dai bordi del materiale.
Se il peso dei supporti supera 160 g/m2, provare a stampare sul coperchio posteriore (rivolto verso l'alto).
Un lato |
Fronte-retro |
|
---|---|---|
Vassoio 1 |
Facciata in basso
|
Facciata in alto
|
Vassoio manuale |
Facciata in alto
|
Facciata in basso
|
La carta intestata/prestampata deve essere stampata con inchiostro resistente al calore che non fonda, evapori o rilasci emissioni pericolose una volta sottoposto alla temperatura di fusione del dispositivo (circa 170 °C) per 0,1 secondi.
L'inchiostro sui fogli di carta intestata/prestampata deve essere non infiammabile e non deve influire negativamente sui rulli della stampante.
I moduli e la carta intestata devono essere sigillati in una confezione a prova di umidità per evitare alterazioni durante l'immagazzinamento.
Prima di caricare la carta intestata/prestampata, verificare che l'inchiostro sulla carta sia asciutto. Durante il processo di fusione, l'inchiostro bagnato può uscire dalla carta prestampata, riducendo la qualità di stampa.
Assicurarsi di non usare carta fotografia a getto d'inchiostro con questa macchina. Così facendo si potrebbe danneggiare la stampante.
![]() |
|
Se si stampa un gran numero di copie in un'unica operazione, la superficie del vassoio di uscita potrebbe scaldarsi. Fare attenzione a non toccare la superficie ed evitare che i bambini vi si avvicinino. |
Le pagine stampate si impilano nel supporto di uscita e il supporto di uscita faciliterà l'allineamento delle pagine stampate. Per impostazione predefinita, la stampante invia le stampe al vassoio di uscita. Per utilizzare il vassoio di uscita, accertarsi che il coperchio posteriore sia chiuso.
![]() |
|
Se si sta utilizzando carta formato A5, piegare il vassoio di uscita. In caso contrario, le pagine stampate potrebbero non essere allineate correttamente o inceppate. |